Discussione: Pelvicacromis pulcher
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2006, 09:25   #15
Karlito75
Guppy
 
L'avatar di Karlito75
 
Registrato: Dec 2004
Città: Cazzago San Martino (Bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 435
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Karlito75

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gheroppi
Il poveretto è in quarantena.
Resta il dubbio che la malattia fosse incubata in negozio, ma dopo 30 giorni sembra poco probabile..

A parte l'isolamento cosa gli stai somministrando? Se hai già introdotto un curativo è meglio aerare abbondantemente..

Guarda anche qui:
http://www.stefano-caproni.it/acquario/mala3.html
si scatena in soggetti apparentemente sani dopo un cambio di acquario o un innalzamento della temperatura. La malattia è altamente contagiosa, sia attraverso l'acqua che tramite i retini e le attrezzature usate e la morte sopraggiunge rapidamente anche in sole 24 ore. I piú colpiti sono i pesci che presentano ferite o piccole abrasioni, una via preferenziale di attacco per questi batteri. La malattia si manifesta piú raramente in acqua dolce a pH basso e con ridotte concentrazioni di materia organica.

Ti cito inoltre l'articolo presente su AP per la malattia colonnare:

Diagnosi: la malattia è generalmente causata dal batterio Flexibacter columnaris.
Prevenzione: questi batteri si sviluppano a temperature comprese tra i 25 e i 30°C, questo è da tenere presente in quanto i pesci tropicali vengono mantenuti proprio a queste temperature. I punti di attacco dell’infezione possono essere delle lesioni cutanee dovute ad abrasioni con i retini o dei danni all’epitelio dovuti il più delle volte a carenza di vitamine.
Trattamento: si può prima di tutto tentare con un abbassamento della temperatura a 18°C. Trattamenti con i medicinali si effettuano somministrando farmaci antibiotici come l’acriflavina. Questo medicinale si presenta sotto forma di tavolette di colore rosso arancione. Si prepara una soluzione di base con 1 g di medicinale per litro d’acqua. Per le infezioni allo stadio iniziale, la soluzione base va diluita in ragione di 3 ml ogni litro di acqua dell’acquario per quattro giorni. Si può aumentare a 5 ml per litro nei casi più gravi, facendo però attenzione poichè il medicinale può essere tossico per le piante e non è adatto per la cura di avannotti e uova. Per il trattamento preventivo delle infezioni, invece, si diluisce 1 ml di preparato base ogni litro di acqua. L'acriflavina può venire utilizzata insieme al cloramfenicolo in un contenitore separato, effettuando bagni prolungati (10 ore) e sciogliendo 40 gr di cloramfenicolo in un litro in alcol etilico.
Medicinali commerciali
Sera: Baktowert; Baktopur direct: 1 pasticca ogni 50 litri da sciogliere a parte e distribuire poi in acquario in unica somministrazione. Eventualmente ripetere dopo tre giorni. Portare il pH sotto 7 con un KH di almeno 5.
Tetra: General Tonic Plus
Waterlife:Myxazin


qualcuno conosce questo?
http://www.superhigroup.com/liquid/bactodrops.htm
è disponibile anche su abissi e acquaingros..
Karlito75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10965 seconds with 13 queries