|
|
Originariamente inviata da bakalar
|
IMHO mi pare che stai sottovalutando la cosa!
Non ti serve uno che costruisce piscine ma un'ingegnere o architetto.
|
Questa affermazione non la capisco... cosa c'è di diverso in termini di peso e struttura? Una piscina e senz'altro molto più impegnativa.
|
|
Originariamente inviata da bakalar
|
|
Vuoi scaldare quell'acquario con un boiler per tenere la temp a 20°C e la dispersione termica altissima nel vetro?
|
Forse non sono stato chiaro... Un solo vetro, interno alla struttura muraria, tre lati e fondo in lastre di pietra o simili, superfice per metà interna e metà dentro una serra... tutt'e due gli ambienti intorno a 20°. Il boiler è insufficente??? Noi ne abbiamo uno che scalda 2500 mq di uffici. Forse ho usato un termine sbagliato. Caldaia? Forse così si capisce meglio.
|
|
Originariamente inviata da bakalar
|
|
Che discorso è "regoleremo la cosa a vasca avviata? come mettendo altri neon?
|
Si, se sarà necessario. Anche se sono convinto altrimenti.
|
|
Originariamente inviata da bakalar
|
|
Mi risulta che per i pesci del lago malawi ci vogliano temperature un pò più alte diciamo 24°C
|
Il mio (una trentina di esemplari di varie specie) viaggia di solito a 20/22°.
|
|
Originariamente inviata da bakalar
|
|
Vuoi sapere lo spessore dei vetri? ok dammi le misure, altezza della colonna d'acqua e il tipo di vetro che vuoi usare: vetro doppio o ultra forte, cristallo extraforte, vetro temperato, vetro atermico, non sarebbe meglio in acrilico?
|
FINALMENTE!!!
Queste sono le domande che proponevo...
Colonna d'acqua a vetro 100, per quanto riguarda le caratteristiche del vetro vorrei i vostri consigli. L'unica cosa che desidero è materiale meno possibile soggetto al deterioramento.