|
|
Quote:
|
|
se anche in maturazione (solo rocce in acquario) ho nella sump i cannolicchi, i nitriti sono a zero, ma le concentrazioni di nitrati sono sempre alte?
|
Non ho mica capito il discorso...
Il ciclo dell'azoto parte da ammoniaca/ammonio, nitriti, nitrati, azoto gassoso. Se qualcosa di organico "sporca" l'acqua in acquario di barriera funzionante la sua parte azotata segue questo percorso...Con i cannolicchi semplicemente produci nitrati che le rocce vive non riescono poi a trasformare completamente e che quindi si accumulano, ma questo non toglie che in una vasca appena avviata ancora manchino ceppi batterici sufficenti ad avviare questo ciclo, per cui potresti avere ammoniaca e nitriti alti e niente nitrati.
|
|
Quote:
|
|
NO....assolutamente..la capacità denitrificante di roccia o sabbia è pari se non superiore a quelle delle palline o canolicchi..
|
ASSOLUTAMENTE NO
La capacità da parte dei batteri di trasformare nitriti in nitrati è condizionata principalmente dal fattore ossigeno (i batteri consumano ossigeno per svolgere questo processo) e dal fattore superfice (più spazio c'è e più batteri ci possono stare). ora mi pare evidente che un litro di cannolicchi o bioball hanno una superfice disponibile molto superiore a quella di un litro di roccia (anche se molto porosa): è il famoso rapporto volume/superfice.
|
|
Quote:
|
|
la contiguità tra ambiente aerobico e anaerobico...cosa che in un filtro ossidante non solo non avviene, ma neppure esiste....
|
Daccordissimo: è un fattore fondamentale (che mi ero scordato di scrivere

)