Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2006, 18:57   #10
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
L'areatore è regolato al minimo e controllato ulteriormente da un rubinetto (collegato al tubo ed appena aperto) di quelli che si usano nel giardinaggio. Il rumore è inavvertibile, perd di più che la vasca è in camera da letto......
La sua funzione è solo di migliorare gli scambi gassosi con l'atmosfera e non creare pericolosi ristagni di circolazione. E Non influisce così marcatamente sull'equilibrio delle reazioni CO2 / H+.
Anche perchè c'è da aggiungere che l'akadama (di cui è composto il fondo) svolge un ruolo antagonista, in quanto, essendo un substrato a scambio cationico, assorbe cationi vari (Ca, Mg, Mn, Zn, Fe,.....) e cede H+, che ovviamente abbassano il pH. Le piante poi, si adoperano per l'assorbimento dei vari elementi dal substrato. E con la fertilizzazione ed i cambi con acqua di rubinetto depurata e biocondizionata, il circolo si chiude.......
Grazie dei preziosi consigli!
Secondo te un mini oxydator può andare lo stesso bene? Come fondo volevo mettere la flourite...
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08674 seconds with 13 queries