|
Quote:
|
scusa ma il cemento non si arma proprio per dargli un elasicità maggiore
|
Il conglomerato cementizio non resiste a trazione, ma a compressione.
Nel caso di un carico parte della soletta si contrae e parte si allunga.
In genere i ferri sono nella parte che si allunga ed il grosso del conglomerato cementizio nella parte che si contrare.
In modo che uno resiste a trazione (ferri) ed uno a compressione.
Però ci sono dei limiti.
La freccia mi dice di quanto la soletta flette rispetto alla linea ideale.
Ci sono delle percentuali di freccia massima a seconda dei materiali. Ma se la flessione è evidente ad occhio, e sapendo che sopra insiste un acquario di un peso rilevante, io comincerei a fare due calcoli e proverei a misurare la freccia, o a chiamare qualcuno in grado di misurarla.
La struttura è in cemento armato? Qual'è la distanza fra i due muri portanti o fra la struttura dei pilastri portanti? Poi guardo sul manuale la freccia massima ammissibile