Ieri, parlando con mio padre (ingegnere meccanico) ed esprimendogli perplessità sul peso che raggiungerà il mio acquario, mi ha fatto parecchi esempi per rassicurarmi (nb: ritengo mio padre una persona estremamente capace e competente nel suo lavoro, fatto testimoniato anche dai premi e riconoscimenti ricevuti in carriera - questo per dire che è uno che sa quello che dice).
Mi faceva l'esempio di una libreria che ha in casa da 20 anni circa, struttura in metallo e ripiani in vetro...peso della struttura circa 70 kg; poggia su 4 piedini che hanno una superficie di 5 x 5 cm se è tanto...la libreria misura 80 x 40 x 250h...
Piena di libri come è sempre stata raggiunge senza dubbio il peso di 600kg...e non ha mai dato problemi.
Poi mi ha spiegato (io sono un creativo, di conti ne capisco poco!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) che l'acquario posa su 4 gambe di 4 x 4 cm, in più abbiamo pannellato i due lati più corti in modo che il peso sia distribuito anche lì con pannelli di spesso re 14mm e lunghi 50 cm. Totale superfice che posa per terra: 4x4x4 + 50x2x1,4 = 204 cm2.
600 kg/ 204cm2= 2,94 kg cm2...non mi sembra un peso impossibile!