Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2006, 15:25   #2
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JANUS
non mi son spiegato ..
premesso che la mia è + una curiosità che altro ..
mi sembra di aver capito che se la salinità è troppo alta .. il calcio
precipita .. il magnesio invece fà l'opposto ..
son queste le problematiche che volevo capire !!
coem anche se c'è un legame tra kh e calcio.
Grazie.
Brevemente: calcio e carbonati stanno in soluzione in acqua di mare quasi ... per miracolo. A contribuire al miracolo ci sta il magnesio che previene la precipitazione di calcio e carbonati in una certa misura.
A normali valori di pH e di temperatura, si ha sempre una sovrassaturazione di carbonato e calcio in soluzione, ma il magnesio frena la precipitazione. Se si alza pH e temperatura (ma soprattutto il pH) la sovrassaturazione aumenta sempre più fino ad un punto dove proprio non c'è più modo di evitare precipitazione e calcio e carbonati si legano insieme formando carbonato di calcio insolubile. In acquario questo rischio c'è oltre pH 8,6-8,7 magari con il KH un po' alto.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10652 seconds with 13 queries