Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2006, 12:55   #22
Reef77
Guppy
 
L'avatar di Reef77
 
Registrato: Apr 2005
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora la infiniti c'è solo al max da 250w+4 t5 che è quella che ho preso io, in versione mono-bi-trilampada. le uniche 400w che fa la giesemann sono le system 400 in versione singola o con 2 dulux compatte da 9w che non sono attiniche ma blu (colore osram 67).

ieri ho provato ad accendere solo la hqi e devo dire che c'è una bella differenza con 4 t5, d'altronde sono sempre 96w di luce sia pure attinica e blu!

per quanto riguarda la luminosità totale sono soddisfatto, la vasca era abituata a 400w e non mi pare di vedere segni di sofferenza per l'abbassamento nemmeno sulle talee di duri che anzi stanno virando verso colori meno "marroni", per la copertura è ovvio che non si può paragonare alla 400w viste anche le dimensioni del riflettore che per una 400w deve ospitare una lampadina lunga quasi il doppio, il problema è che la arcadia in una vasca così piccola mi sparava fuori un sacco di luce e non potevo tenerla sotto i 30 cm per non cuocere la vasca.

e su una vasca che sta in soggiorno non potrei montare nemmeno uno spider, contando l'impatto estetico che ha e il fatto che non voglio far crescere acropore anche sui vetri...

non vorrei passare per quello che deve difendere un acquisto ormai fatto, ma non tornerei alla 400w nemmeno se con attinici, più che per i consumi (ora ho 54w di meno che son poca cosa, diverso sarebbe una 400 con t5) e poi perché caspita ho una vasca 80x50 con soli 50 cm di altezza, va be' che la luce è tutto ma con misura! diverso sarebbe su una vasca di 80/90 x 70/80 e alta magari 60 cm!

ciao!
stefano.

ps. per albert21, per la modifica delle turbelle electronic, basta prendere la griglia delle stream, l'attacco girevole, l'elica o l'intero blocco magnete+elica e innestarli sul blocco motore di una turbelle electronic (la metà superiore di quest'ultima) e il gioco è fatto. l'unica cosa nel mio caso è che avevo le turbelle marroni e gli accessori delle stream sono neri... Io ho usato i pezzi di una stream 6060, mentre gli elementi esterni, driver e trasformatore non si toccano, io ho il driver 7210 quindi ora ho delle stream 6000 (l'unica cosa è che le mie stream hanno la elica delle 6060-6080 non elettroniche che risulta diversa da quella della 6100 elettronica).
allego un file coi pezzi delle stream (anche se ultimamente sono stati leggermente modificati, se vai sul sito tunze vedi che ad esempio ora il blocco magnete è un pezzo unico).

il cambio del flusso è incredibile, meno onde in superficie e acqua comunque increspata e non ferma, mentre sotto la superficie c'è una bella differenza, mi sono spariti cianobatteri che avevo nel retro della rocciata...
Reef77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09327 seconds with 13 queries