Discussione: come nutro le anemoni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-03-2006, 22:06   #6
Centro
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 352
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nella rivista "Coralli" n.30 - 2005 Novembre/Dicembre Anno VII, a pag.63 in un articolo di Anthony Calfo inerente Duncanopsammia axifuga, ho trovato alcune righe interessanti riguardo la nutrizione delle anemoni, soprattutto in risposta alle ultime battute soprariportate.

Riferendosi a Duncanopsammia, l'autore cita: "Non si dovrebbe tuttavia offrire particelle di cibo troppo grandi, ma rimanere al di sotto dei 5mm di grandezza. Questo vale anche per i coralli e per gli anemoni di mare, nei quali una preda troppo grande viene trattenuta e tyrasportata nella cavità gastrica ma non può essere realmente digerita, cosicché i polipi, nonostante una regolare nutrizione, hanno probabilmente fame e di ciò si stupisce l'acquariofilo, perché essi sembrano all'apparenza essere nutriti bene."
__________________
Saluti - centro
Centro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11309 seconds with 13 queries