Discussione: Test sballato?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2006, 12:55   #7
wtrman
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Canegrate (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Kanva, noto una certa nota polemica nei tuoi interventi e me ne dispiace, anche perché siamo tutti qui sul forum per scambiare le nostre esperienze e cercare di aiutarci reciprocamente.
Ritornando al tuo problema ... leggo che la tua è una vasca in avviamento!
Ti dico subito che avere problemi di NO3 in una vasca ancora in avviamento non è usuale.
Probabilmente conosci il ciclo dell'azoto, ma lo riepilogo brevemente.
L'azoto contenuto nei residui organici di pesci e piante viene trasformato in ammoniaca (NH4), che è altamente tossica. Lo stadio successivo sono i nitriti (NO2) e quindi i nitrati (NO3) [i nitrati vengono parzialmente utilizzati da piante e alghe, ma sono necessari dei periodici cambi parziali di acqua per tenerli sotto controllo].
Perché il ciclo descritto avvenga correttamente è necessario dare il tempo alla flora batterica di insediarsi e svilupparsi all'interno dell'acquario.
Ecco perché quando si avvia una nuova vasca si introduce l'acqua e si piantuma, attendendo poi che i nitriti salgano (il cosiddetto picco) per poi tornare di nuovo a zero. I nitrati salgono leggermente.
Solo a questo punto è possibile mettere i pesci, a filtro ormai maturo.
Se nella tua vasca non ci sono ancora i pesci è piuttosto strano che tu abbia già raggiunto questi valori limite di NO3.
Ipotizzando infatti che l'acqua che hai usato per riempire l'acquario fosse priva di NO2 e NO3 (o ne contenesse solo tracce) senza l'inquinamento prodotto da residui di cibo e deiezioni dei pesci è molto strano che gli NO3 siano saliti così tanto.
D'altra parte però il fatto che gli NO3 sono saliti può essere indice di un filtro maturo, sempre ipotizzando ovviamente che gli NO3 non fossero già alti in partenza o non si siano alzati per altri motivi.
E' per questo che per poterti aiutare ti chiederei di fare un riassunto della sequenza di operazioni da te effettuate, con l'indicazione di litraggio vasca, caratteristiche del filtro, tipologia di acqua utilizzata, prodotti per il condizionamento e attivatori batterici da te impiegati, ecc.
E' importante inoltre sapere se, quante e quali piante hai in acquario e se c'è stato qualche episodio particolare da segnalare da quando la vasca è attiva.
wtrman non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10365 seconds with 13 queries