Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2006, 15:52   #7
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, ricordo l'articolo di Simo e quando prima di scriverlo ne parlava qui (ci son fiumi di topic di un paio d'anni fa).. è scritto che "Molta importanza, invece, è da attribuire alla durezza dell'acqua: un durezza media aiuta notevolmente la formazione dell'esoscheletro e quindi la frequenza delle mute sarà maggiore"...è da attribuirsi per la riproduzione e x la crescita delle piccole.. acqua più duretta magari le fa crescere più velocemente e questo può esser un vantaggio per chi si cimenta nella riproduzione.
Leggi qui http://www.geocities.com/emilianodb/...aJaponica.html , in natura vive in acque tenere... molto tenere, probabilmente la crescita è meno veloce con acqua tenera per il discorso appunto mute, ma se in natura è così ? probabilmente crescono meno velocemente...
Senza nulla togliere a Simo che stimo e ritengo un ottimo esperto di caridine, Emiliano di Bella è uno dei migliori esperti in questo e Simo stesso lo cita
E' sempre un mio parere cmq da nn esperta ma solo in base a quel che ho letto in giro e a quelle che tengo
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,30562 seconds with 13 queries