|
sottoscrivo quanto detto da ramprealpino, quello che conta è la superficie per far depositare i batteri, non il materiale in sé.
i cannolicchi sono a stretto contatto l'uno all'altro solo con una minima parte della loro superficie grazie alla loro forma.
dei rettangoli di coccio (o anche di ceramica come i cannolicchi) semplicemente piatti tenderebbero ad accumularsi l'uno sull'altro come degli strati, le superfici a contatto con acqua libera sarebbero solo una minima parte.
con frammenti di vaso di coccio, che sono curvi, dato che sono pezzi di tronco di cono il raggio di curvatura non è sempre lo stesso, quindi una certa distanza tra le superfici è molto più probabile rispetto a pezzi piatti.
ma i cannolicchi sono sicuramente meglio.
sicuramente a parità di volume del materiale filtrante l'efficienza dei canolicchi è maggiore, quindi per avere le stesse prestazioni dovresti avere un filtro direi 4 volte più grande
__________________
Socio GAEM
|