Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2005, 02:21   #5
Tropical_Marine
Plancton
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nel precedente post ho dimenticato di specificare le pompe di movimentazione usate.
Oltre alle due uscite dai 2 filtri interni e al movimento creato dalla caduta dell'acqua dallo schiumatoio, ho inserito 2 pompe di movimentazione a circa 20 cm dal fondo: una è dietro le rocce, spinge da sx verso dx e si accende ogni 4 ore per 1 ora solo per smuovere l'acqua dietro.
La seconda spinge acqua da dx verso sx, è posizionata in corrispondenza del vetro frontale della vasca ed è è sempre accesa.
Trattasi di due pompe Askoll PowerHead 402 ed hanno una portata di 1000 l/h
Cosa mi consigli di aggiungere, intendo anche come modello?

Per quanto riguarda i neon, sono posizionati ad una distanza effettiva (neon-superficie dell'acqua) di 15 cm
Al momento non ho ben capito il neon GRO (luce giallastra) a quale temperatura di colore corrisponde. Come 6500K cosa mi consigli? Una Osram?

L'acqua la preparo con acqua di osmosi che acquisto (al momento non ho un impinato di osmosi) e sale della Marine Environment.
La densità che ho tenuto fino venerdì è 1.023 ma dopo l'ultimo cambio d'acqua l'ho abbassata a 1.021 per ostacolare la malattia in atto del leocosternon.

Per finire mi procurerò i test indicati e provvederò a fare le misure.

P.S. Il leucosternon continua ad avere puntini bianchi, ha sul corpo alcuni graffi dovuti allo sfregarsi sulle rocce (cosa che va saltuariamente), non mangia il mangime che somministro, ha solo beccato l'insalata ed è sempre a beccare sulle rocce.
__________________
Ad Maiora
Tropical_Marine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09595 seconds with 13 queries