|
|
Quote:
|
|
ma qui si parlava di dimensioni del filtro esterno...
|
Ad onor del vero nel primo post del topic si parlava di filtro integrato.....penso quindi interno....
|
|
Originariamente inviata da lancravic
|
|
sto allestendo un acquario di capienza 600l, con un grosso filtro [highlight=red:b6faa54962]integrato [/highlight:b6faa54962]di costruzione artigianale. ho gia messo lana filtrante e parecchi cannolicchi, riempendo solamente metà del volume disponibile. vista la capienza, cosa introdurreste voi per sfuttare e fare rendere al meglio questo filtro? ciao grazie
|
Però mi è venuto un dubbio.....parlando di filtri interni cosa consideriamo ?
L'effettivo volume del filtro o solo quello che effettivamente contiene il materiale filtrante ?
Porto un esempio: nella mia vasca (artigianale e vecchiotta) da 100x40x40 il filtro è circa 10x40x40, quindi il 10% circa, ma contiene solo 3 litri di cannolicchi + lana etc, quindi perfettamente in linea con la capienza del Pratiko 300.....
Comunque anche io avevo letto questa indicazione (circa 10%) in un libro, "Il primo acquario" di Luciano Di Tizio, Ed. Primaris.
Un libro vecchiotto che comunque viene spesso consigliato come prima lettura ai neofiti, logicamente non bisogna prendere tutto quel che si legge come verbo, però il mio filtro viaggia tranquillamente....
Al di la del fatto che è sicuramente possibile condurre una vasca senza un filtro in senso classico, questo dipende anche dalla popolazione animale e vegetale presente, no ?
Sta di fatto una cosa: l'acquario non ha regole fisse, la stessa vasca può essere condotta in tantissimi modi diversi.........sempre restando entro certi limiti, naturalmente.....
Scusate, ma non mi sembrava il caso di crocifiggere Bakalar.....bastava dirgli "
Guarda che ti sbagli per questo e quest'altro motivo...."