Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2006, 00:31   #18
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per quanto riguarda le rocce fresche io sono sicuro che la differenza l'abbia fatta il plancton, che ha permesso alla fauna presente nelle rocce di sopravvivere, quindi l'unico marciume è stato prodotto dalle spugne e dai sedimenti già presenti.
così facendo le rocce non sono state spurgate ma salvate.

per i batteri la cosa è meno rosea secondo me.
sebbene siano stati aggiunti ceppi diversi, oltre a quelli già presenti sopra e all'interno delle rocce, comunque vanno considerati come latenti e non come presenti. cioè con il carico organico attuale tutto funziona egregiamente, ma ho grossi dubbi sull'inserimento degli animali.

Per la strada scelta da Flavio, cioè di cominciare con i coralli, penso sia quella meno rischiosa, nel senso che non c'è rischio di crash della vasca..ma inserire i pesci dopo i coralli potrebbe far saltare tutto, visto che i batteri non sono senz'altro in quantità sufficiente per un carico organico superiore.

bisognerebbe sporcare l'acqua con alimenti "pesanti", tipo pappone o fiocchi per valutare la reazione dei batteri, prima di cominciare ad inserire gli animali.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10150 seconds with 13 queries