|
|
Originariamente inviata da mapi64
|
|
Se vuoi procedere in questo confronto resto a tua disposizione.
|
Ok ne approfitto...
Leggo nella tua risposta alcune osservazioni assolutamente condivisibili da parte mia...
ma su alcune rimango, concedimelo, almeno in parte dubbioso...
Se vogliamo dire che da un punto di vista puramente estetico e "ragionevole" sia meglio un biotipo mi trovi d' accordo, ma torno a ripetere che allora sia il caso di prendere in considerazione altri fattori (oltre alla mera provenienza dei pinnuti), che spesso tagliano fuori da questo contesto, chi si avvicina a questo mondo e comincia i primi tentativi...
Tu mi sembra che ne fai più una questione di salute e prosperità dei nostri pesci... ebbene, secondo il tuo pensiero, che tra le altre cose io non posso contestare se non nel fatto di avere in ottima salute sia cardinali e rasbore (tenuti in acque tenere e acide come la loro natura richiede) bisogna eliminare il concetto di vasche di comunità, trattato invece anche in molti testi... io qualche libro lo possiedo e su tutti, oltre al già citato acquario di comunità, vengono presi in considerazione per la scelta dei pesci alcuni fattori, tra i quali: durezza dell' acqua, Ph, temperatura, comportamento, necessità di particolari habitat ecc. ma sulla pericolosità di alcuni batteri su certi pesci di un determinato aerale piuttosto che su altri non ve n' è menzione... non è che si vuole spaccare un po' troppo il capello?
Io capisco che sia più "naturale" avere nella vasca pesci che in realtà non vivono a migliaia di Km di distanza ma... siamo veramete sicuri che sia così dannoso come tu sostieni? Non si tratta più che altro di una scuola di pensiero, e come tale, opinabile? Se come obbiettivo principale abbiamo in testa la salute dei nostri inquilini, perchè insistere nel dover criticare a prescindere, con un termine tra l' altro poco felice se perpetuato nel tempo, a chi si inspira ad una vasca di comunità (mi risulta che le Caridine siano di origine nipponica ma quanti le possiedono pur non avendo un biotipo giapponese per esempio?) In fondo alle rasbore importa veramente sapere che i vicini di casa sono dei neon che stanno in un altro continente... parliamo pur sempre di un mondo rinchiuso tra quattro vetri....
In sostanza o esistono veramente dei problemi di carattere salutare, e in questo caso bisogna che qualcuno ne parli aldilà di questo forum, e si ritratti il concetto vasca di comunità, o ci si deve riferire al "fritto misto" come una scelta dell' acquirofilo, contestabile come filosofia ma all' atto pratico priva di controindicazioni.
Io sono per il biotipo, alla luce di quanto scritto anche di tipo radicale, ma, come già detto, inteso come evoluzione di questo fantastico hobby.
Mi rendo conto di essere stato un po' prolisso.... ma non avendo possibilità nei prossimi giorni di frequentare il sito volevo essere il più chiaro possibile... ci risentiamo tra sette giorni
