Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2006, 23:42   #8
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Accetto tutto ciò che dici, e guarda caso oggi ho risposto in MP a una persona che sollevava la stessa questione ... siccome sono pigro te lo ricopio

"Vedi, la mia filosofia (e quella di molti utenti di questo forum) è partire dal presupposto che un acquario imita (e sottolineo imita) un angolo di natura, in cui si cerca di avere un equilibrio fra pesci di mezza vasca, superficie, fondo e pareti.

Un fritto misto con valori perfetti di acqua resta sempre, quindi, un fritto misto, meno biasimabile di chi mette guppy con caracidi, ma comunque criticabile dal punto di vista ambientale.

Oltretutto la coesistenza pacifica fra pesci di areali diversi, per mia esperienza, è spesso temporanea, vale a dire o hai un gran culo o un bel mattino ti svegli e ti trovi il disastro ...

Tanto per farti un esempio, vediamo se riesco a spiegarmi meglio: hai presente cosa ti accade quando vai in Egitto e bevi acqua potabile locale (tra l'altro usata tranquillamente dai locali)? Minimo, la dissenteria.
Gli stessi fenomeni possono accadere fra pesci di areali diversi: batteri assolutamente innocui per gli asiatici potrebbero essere letali per i sudamericani, e viceversa.

E' per questo motivo, anche, che si consiglia il biotopo in vasca, e se hai fatto caso non ho menzionato le piante, perchè con queste non si verificano fatti dannosi. E' comunque vero che gli appassionati del "biotopo stretto" arredano le vasche con piante rigorosamente provenienti dal' areale di origine dei pesci, o al limite con delle cosmopolite, ma in questo caso solo per il gusto di farlo.

Infine, permettimi una considerazione: so benissimo che molti pesci di allevamento crescono in acque "non adatte", ma questo non significa che si adattino.

L' adattamento che tanti sostengono in funzione dell' allevamento non ha basi genetiche, e quindi influisce invariabilmente sulla fisiologia del corpo del pesce.

A questo proposito ti cito come esempio i neon: non è che in acqua dura muoiano, ma campano al massimo 2-3 anni, contro i 13 anni documentati di esemplari acquistati (e quindi allevati come dici tu) e poi tenuti alle condizioni ottimali.
E sai di cosa muoiono? Di calcolosi renale ...

Se vuoi procedere in questo confronto resto a tua disposizione. "
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11416 seconds with 13 queries