|
|
Originariamente inviata da polimarzio
|
Ciao Marzo, ad integrazione del M.P. di ieri posso aggiungere che dovresti controllare attentamente se il discus presenta infiammazioni o lesioni sulla pelle, deformazioni e infezioni oculari.
Intanto mantieni alta la temp. e cerca di alimentare con la dieta vegetale consigliata da lele.
|
Dopo aver letto il tuo MP ho osservato attentamente il discus che presentava: colorazione viva; nuoto svogliato (era quasi immobile); totale disinteresse per il cibo; feci bianche sfilacciate; pinne ben aperte; gli occhi mi sembrano OK (il ciclide americano invece li ha un po' gonfi);mi sembra inoltre di aver individuato (essendo un marlboro è un po' difficile) dei puntini rossi sul corpo (non mi sembrano lesioni) localizzati soprattutto nella parte superiore... ho alzato ulteriormente la temperatura (pazienza per le piante!!

) a 34° ed ho somministrato il Flagyl (1 compressa da 250mg per 25 litri).
Dopo un giorno di cura (ovvero ieri sera) ho ravvisato una netta ripresa del nuoto da parte del discus e anche degli altri pesci... a differenza degli altri però il discus non mangia ancora (non sembra neanche provarci!!), pertanto al momento mi è impossibile variare l'alimentazione.
|
|
Originariamente inviata da lele 32
|
|
se le macchie sono simili all'ictio potrebbe trattarsi di oodiniasi vista anche la respirazione accellerata ,un protozoo che vive in acque poco raccomandabili ,cioe' dove viveva prima.sembra che i pesci abbiano subito uno shok da trasferimento anche se in meglio.per quanto riguarda ill discus c'e' u roblema abbastanza grave oiche' il pesce nn mangia.sicuramente isolerei in vasche separate le specie con diverse patologie in modo da poterli trattare contemporaneamente.
|
purtroppo i pesci che presentavano le macchie bianche (ovvero i botia Macracantha) sono morti nel giro di un giorno l'uno dall'altro

, gli altri per ora non manifestano questi sintomi... l'ictio generalmente produce dei piccoli batuffolini bianchi, mentre quelle erano proprio macchie (non so se avevo ben chiarito la differenza)
|
|
Originariamente inviata da lele 32
|
|
la terapia del flagyl potrebbe essere una csa giusta ma per il moento lasacierei perdere quella antivermi con il camacell ,ovvero nn le associerei affatto.
|
per ora l'ho ordinato, l'idea era quella di alternare le cure (visto che per entrambe vanno fatti due cicli a distanza di 10gg), ma se ravviso dei miglioramenti per ora lascio perdere.
|
|
Originariamente inviata da lele 32
|
|
per uqanto riguarda il flagyl se nn erro le dosi sono 1 cps su 25 litri di acqua.nn aumentre la temp inquanto se ci fosse un problema batterico peggioreresti la cosa.nn escludo che ci possa essere qualcosa di piu' grave èper via delle èpessime condizioni in cui hanno vissuto.
|
SPERO PROPRIO DI NO!! cmq in tutti gli articoli letti la termo terapia è straconsigliata con il flagyl (a maggior ragione visto che non posso mischiarlo nel cibo)... e cmq ormai è fatta!! speriamo bene!
|
|
Originariamente inviata da lele 32
|
se abbiamo fortuna che con il fgyl si risolve il problema inizia a somministrare mangimi multivitaminici o con aggiunta di vitamine.
per quanto riguarda l'oodinium c' eun prodotto della sera che si chiama oodiniumvert.a risentirci.ciao lele
|
ciao e grazie