Discussione: Metodo Walstad
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2006, 21:50   #48
Zannini Luca
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quel libro ho finito di leggerlo ora e devo dire che è illuminante...l' unico vero limite che trovo nel metodo è la luce, se devo avere un acquario splendido, voglio poterlo guardare, non voglio dover limitare la mia illuminazione a due ore di luce bianca fredda e con un metodo che oserei definire spannometrico dosare una luce naturale che consuma poco ma rende l'ambiente piuttosto anonimo, pena un'infestazione algale di proporzioni bibbliche dovuta al rilascio da parte del terreno di ferro e un poco efficente sistema filtrante costituito dal fondo stesso che pur essendo molto più ricco di batteri secondo me, non riesce per sua natura a ifluire in modo adeguato sulla colonna d'acqua soprastante essendo appunto terriccio proveniente da pascoli esausti tendente al compattamento, sfavorendo in tal modo il ricircolo dell'acqua la suo interno.
ciò nonostante aspetto delucidazioni da parte di qualcuno che se la senta di provare sul campo, magari tentando di apportare qualche modifica per l' illuminazione
__________________
"L'esperienza e' il pettine che la vita ti da dopo che hai perduto tutti i capelli".
Zannini Luca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08392 seconds with 13 queries