Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2006, 18:09   #15
Alfa
Ciclide
 
Registrato: Apr 2003
Città: Battipaglia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:

Scalda perche il gas entrando nella bombola si comprime e ogni gas (aria compresa)comprimendosi aumenta la propia temperatura.
é lo stesso princioio che usa il condizionatore li il gas passa da 16 bar a 2 bar quindi si espande e raffredda viceversa nel ritorno passa dai 2 ai 16 e scalda.
in teoria (ma anche in pratica) appena prei la valvola il gas entrando nella bombola si espande e raffredda(per qualche secondo o meno) ma subito dopo inizia a comprimersi e quindi a scaldare.
se tu viceversa aprissi la valvola della bombola e ci metti la mano davanti sentiresti un gelo ipazzesco questo perche uscendo nell'ambiente si espande.
in conclusione più un gas si comprime e più riuscirai ad avere variazione termica.
L'aria si comprime poco quindi ne a poca la co2 inveci si comprime molto quindi molta variazione termica.
Secondo me il tuo processo si manifesta in maniera un pò diversa,
le 2 bombole sono una a 70amt circa e l'altra a 1atm circa (scarica) se tu le colleghi tra loro ed alpri i 2 rubinetti si ha un aumento di volume e quindi la temperatura scende fino a che le 2 bombole non sono in equilibrio, ed il risulatato non è 35atm a testa.
Se poi vuoi continuare a travasare la CO2 devi mettere in funzione un compressore (tuo esempio del condizionatore) esterno il quale assorbe energia e la ributta fuori in forma calore.
Come già detto prima secondo me la tua considerazione anche sul fatto che metà bombola stia a 35atm è sbagliata, in quanto la CO2 sta sempre a 70atm circa finchè c'è fase liquida, inizia ad abbassare le pressione quando resta solo gas dopo poco però si scarica
Alfa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15374 seconds with 13 queries