A dire il vero ci va qualcosina in più a livello di materiali.. mi ero dimenticato di dirtelo prima
E' vero, il catalizzatore in genere è bicomponente (in alternativa ci sono resine termoindurenti ma rikiedono il passaggio in forno a 100°C circa) e in più server anke un distaccante da stendere sullo stampo. In prototipazione si usa sorta di cera liquida ke si spruzza con un comune aerografo ma so ke anke l'alcool polivinilico da "spennellare" nello stampo va benissimo. (caso limite è l'utilizzo del sapone liquido).
Sul come procedere nella sequenza diepnde un po' dalel scuole di pensiero...
in linea di massima:
1)realizzi lo stampo
2)spruzzi il distaccante
3)stendi il panno di fibra di vetro (o altro tessuto ke si vuole impregnare)
4)spalmi l'impregnsate già rponto con il catalizzatore
5)ripeti dal punto 3 dino allo spessore desiderato (tieni presente ke il lato a vista dovrebbe "finire" con un materiale a trama più fine rispetto al resto del corpo)
seccato tutto (in teoria per fare un lavoro ben fatto si dovrebbe far passare il manufatto in una camera sottovuoto per far ben impregnare le fibre) si toglie la sagoma ottenuta dallo stampo, si stende lo stucco e si carteggia per poi verniciare.
ciao ciao