Discussione: Reattore della Tunze
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2006, 14:43   #15
ales
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mah...dipende.
Ho notato che nel tubo ci sono fluttuazioni della quantità di co2 e acqua.
A volte c'è molta co2 da sciogliere e il vortice d'acqua interno fa una bella
cascatina, a volte ce n'è meno. Ho notato soprattutto di giorno c'è più co2
di notte c'è più acqua nel tubo, boh.
Secondo me, questo reattore è più adatto a vasche grandi, perchè risulta
più stabile con tante bolle a minuto. Erogando poche bolle a minuto risulta
più instabile. Secondo me è dovuto al fatto che il raccordo, cioè il
buco dove escono le bolle di co2 è abbastanza grande (come l'interno del tubo co2)
di conseguenza subisce più l'influenza della pompa, a differenza ad esempio
del sera che ha un forellino microscopico.
vedremo come va
ales non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08940 seconds with 13 queries