Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2006, 01:37   #34
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 45
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bambyalice
Originariamente inviata da Entropy
Benvenuto Andrea!
Riguardo ai pesci, hanno già detto tutto gli altri, ed io non posso che quotare....
Aggiungo solo che i buchi che hai sulle foglie della Cryptocoryne sono causati dai morsi degli Ancystrus. Questi bellissimi pesciolini, oltre ad avere bisogno di una vasca spaziosa, necessitano (fisiologicamente) di legni per integrare la loro dieta con lignina e cellulosa. E, se non hanno alghe o mangime vegetale apposito, si pappano le piante, soprattutto quelle a foglia larga.....
Oltre alle Cryptocoryne (che hanno bisogno di un fondo fertilizzato) vedo Bacopa monnieri (quella a stelo a destra), Cabomba caroliniana, Anubias barteri e Ophiopogon japonicum (quello davanti in primo piano). Quest'ultimo però non è una pianta che si adatta a vivere sommersa per lunghi periodi di tempo (non si moltiplica e alla lunga marcisce.....): quindi ti consiglio di toglierla
26°C non servono (anzi) : ne bastano 24...
Il fotoperiodo personalmente (viste le piante e visto che è passato solo un mese dall'avvio) lo ridurrei a 10 ore.
La fertilizzazione (liquida) sarebbe gradita da Cabomba e Bacopa.
Ti ringrazio vivamente per avermi risposto con un solo post a tutti i miei dubbi!!!per quanto riguarda la crypto anche senza fertilizzanti in un mese è cresciuta tantissimo e lo stesso vale per la cabomba...ho dovuto già potarla 2 volte!
se le piante crescono molto in fretta, ma l'internodo è lungo, presto assisterai alla loro morte, o cmq al loro deperimento.

se infatti la pianta non trova condizioni adeguate in acqua agisce in due modi:
allungandosi molto, cercando di raggiungere la luce e cercando di arrivare in qualche zona con condizioni migliori, oppure facendo marcire la parte bassa dello stelo, in modo da staccarsi dal punto di origine e migrare in un altro posto dove può trovare condizioni migliori.

ci sarebbe anke una terza reazione, ovvero kuella di formare molte radici aeree, sempre in cerca di nutrienti.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09944 seconds with 13 queries