Mah, non so, mi sembra un fenomeno un po' costruito: la votano molto altri portoghesi, e soprattutto un gruppo che lavora pesantemente sull'immagine: fotoritocco, fotomontaggio, ecc. Poiché fra le tre foto che ha postato in tutto ce n'è una molto costruita, sopsetto che ci sia molto ritocco anche nei due gabbiani. Comunque...
Se osservi la foto contenuta in questa pagina:
http://www.photo.net/photodb/photo?p...179101&size=lg
e questa mia
potrai avere un primo elemento di paragone. Attenzione, non si giudica la foto: anch'io preferirei la foto della portoghese alla mia, tra l'altro scattata da una barca in movimento con il fine di valutare i tempi di risposta di camera e obiettivo, e soprattutto i miei.
Si giudica la risoluzione dell'obiettivo. Nella foto della portoghese il gabbiano riempie tutto il fotogramma, nella mia è molto più piccolo, eppure nel piumaggio è evidente maggior dettaglio...
Rovistando sono riuscito a trovare un gabbiano che ho fotografato col 70

0G. Curiosamente anch'egli in mezzo alla nebbia:
Niente nebbia per questa foto, ma si vede la differenza nel piumaggio:
Questa è fuori fuoco, purtroppo, e ciò m'ha costretto a scartarla. Malgrado ciò ha nitidezza superiore al 70

0G:
Posso anche mostrarti magari un confronto tra il 70

0G e un'altra lente, ma sarebbe comunque impari. Fai benissimo a pensare d'utilizzarlo per imparare. La qualità della luce, l'efficacia della composizione s'imparano e si governano anche con un fondo di bottiglia. E una foto scattata con una lente mediocre ma sapientemente composta, con un sapiente dosaggio delle luci sarà superiore a una foto scattata con un'ottima lente ma con mediocri composizione e luci...