Discussione: Risposta negoziante
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2006, 23:07   #6
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ecco la sua risposta: "Questi pesci sono tutti riprodotti in cattività e quindi non hanno più grossi problemi di valori chimici.
specialmente per i guppy questo discorso può valere...ovvero che se sono allevati da decine di generazioni in cattività a ph neutro,possono starci...per i neon non so se sono pescati o catturati...comunque il discorso "selezione d' allevamento" vale.
Un esempio,anzi due...
Conosco dei tipi che allevano e riproducono discus turchesi (falsissimi chiaramente, roba artificiale)a ph 7
provate a prendere un VERO DISCUS che vive nelle anse della sponda sud del Tefè...se il ph va sopra il 6 inizia a deperire...però resiste fino a 4.5
Il secondo caso è l' ancistrus sp...
Nel suo areale di distribuzione tocca dei ph che vanno da 5 a 7.5 con durezza mai sopra i 5 dgh..chissà perchè si riproduce anche a ph 9 in vasche tanganica...
Il problema maggiore che si riscontra nei pesci acidofili è l' intossicazione da ammoniaca...perchè sotto a ph 7 è innocua,o meglio non esiste!perchè si ossida e diventa ammonio...
il tuo negoziante in fin dei conti non ha tutti i torti,anche se sarebbe meglio non mescolare pesci di provenienze diverse
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10796 seconds with 13 queries