Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2006, 18:39   #1
francesco_lfs
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco_lfs

Annunci Mercatino: 0
KH che scende, Ca che sale...

ciao a tutti!
Ho una vasca di 7 mesi, 180litri lordi, 32kg di rocce vive, uno strato molto sottile di sabbia viva (aragolive mi pare... una cosa del genere).
Per ora dentro ci sono solo 4 molli (rodactis, cladiella, sarcophyton, e un altro che non ricordo ). Vorrei metterne altri, e anche qualche pesciolino, ma ho dei dubbi vista la situazione.
Fino a 2 mesi fa, raboccavo quotidianamente con circa 1 litro di acqua di rubinetto, e i valori mi rimanevano abbastanza stabili: Ca 500 (redsea), KH 8-9 (dupla). Da quando le alghe calcaree sia rosa che rosse hanno cominciato a sbiancarsi, sotto suggerimento di questo forum, ho iniziato a fare rabocchi sempre e solo con acqua osmosi. Ma a distanza di 2 mesi, il Ca sta stabilmente sui 550 (penso che sia alto!), e il kh continua a scendermi, oggi 5°!! Ho provato ad integrare con una miscela composta da bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio (la uso per l'acquario dolce), ma in poco tempo il kh ricomincia a scendere. E intanto le alghe calcaree rimangono bianche.
Altri valori: densità 1,023 (densimetro a galleggiamento), no3 2,5 (redsea), po4 0,1 (redsea), temp 25°, ph 8-9 (purtroppo il test dupla è un po' vago, lo sostituirò rapidamente). Ho usato sale istant ocean.
Secondo voi questi valori di Ca e kH indicano qualche probelma? oppure ne possono causare in futuro?
grazie
francesco_lfs non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08493 seconds with 15 queries