|
|
Quote:
|
|
Allora,se in natura i valori non sono così costanti,non può essere che li facciamo "stare male" rendendoli tali?.........Ho detto una c.........ata,vero?!!
|
Solo parzialmente.
Gli allevatori esperti utilizzano il "tuning" dei valori per stimolare la riproduzione, soprattutto di pesci difficili (tipo corydoras o loricaridi).
In pratica si basano su alcuni accorgimenti che potrebbero anche favorire l'insorgere di malattie dovute ad un abbassamento delle difese immunitarie, che a loro volta sono dovute al drastico cambiamento dei valori .
Le pratiche più diffuse sono il cambio d'acqua con temperatura e conducibilità decisamente più bassa rispetto a quella della vasca, oppure l'inserimento di materiale acidificante (tipo torba) ed altre ancora.
Ripeto che si tratta di una pratica da destinare solo agli esperti, e da realizzare in vasche da riproduzione, non di sicuro in comuni acquari.
Nelle nostre vasche è consigliabile mantenersi sempre su un range di valori abbastanza costante nel tempo,visto che quasi tutti i pesci mal tollerano "novità" repentine.