Ciao
Crug
vediamo un po'
|
|
Quote:
|
|
Ok Danilo, diciamo che mi sono studiato un po come agisce il parassita, e che ho anche letto che il Japonicus....e un soggetto particolarmente portato alla malattia dei puntini bianchi, tu pensi che la sua assenza sia sufficiente per far guarire gli altri direttamente in vasca??? ti ricodo cosa ho dentro:
|
diciamo che non avere in vasca un pesce come lo japonicus aiuta... sia direttamente, per lo stress che questo causa agli altri, sia indirettamente per ciò che espelle dopo aver mangiato...
|
|
Quote:
|
|
1 coppia di pagliacci che vivono in simbiosi con il loro anemone (la femmina ha molti puntini)
|
i pagliacci in genere sono molto resistenti...
una nota rispetto all'anemone... se puoi, magari non ora, dallo via...
è una bomba ad orologeria... un giorno comincia a camminare per la vasca e se va bene si mangia qualcosa, se va male prende una pompa e se muore ti uccide tutto l'acquario in quanto rilascia ammoniaca molto velocemente ed in grande quantità.
Se lo vuoi tenere devi guardarlo a vista... ma come detto una sera impazzisce e la frittata è fatta... se cerchi nel forum puoi vedere come succede molto spesso.
|
|
Quote:
|
|
3 Chromis... loro mi sembrano molto sani
|
posso sbagliarmi, ma mi pare che siano quasi immuni per via delle scaglie che hanno, però possono ugualmente morire per condizioni difficili dell'acquario senza prima avere i puntini bianchi
|
|
Quote:
|
|
1 Hepatus, di circa 8 cm, lui ha un po di puntini, in diminuizione, e a parte i puntini come comportamento e fame sembra sano anche lui (ma anche il Japonicus lo era fino a domenica)
|
come detto la tua vasca è piccola per l'hepatus, che se si riprendesse, potrebbe avere ricadute ogni paio di mesi...
io sarei per toglierlo e curare la vasca... tanto in 80 cm soffrirebbe cmq...
|
|
Quote:
|
|
So che la cosa piu indicata sarebbe quella di togliere l'hepatus, e di non rimetterlo, ma so anche che quel pesce sarà il piu difficile da catturare, perche farà di tutto per sfruttare buchi e passaggi inarrivabili con il retino, e non voglio stressarlo se si potesse preferirei non togliere nessuno...ma se qualcuno peggiora improvvisamente da un giorno con l'altro????
|
puoi provare a non togliere nessuno...
hai dei lysmata amboeniensis in vasca? Anche se ne inserisci fino ad arrivare a 4 non sbagli... eventualmente se li trovi anche una coppia di gobiodon evelynae, sono piccoli ma si cibano di parassiti.
|
|
Quote:
|
|
continuo con la lista ci sono 2 gamberetti sono Lysmata....come invertebrati invece
|
mettine altri 2 se puoi
|
|
Quote:
|
appunto l'anemone
1 tridacna
|
con la luce che hai... mm... hai una foto recente? Se apre troppo il mantello vuol dire che ha dei problemi...
|
|
Quote:
|
1 sinularia
1 sarcophyton
2 gorgonie
|
tranne una gorgonia tutte le altre sono destinate a deperire e morire in acquario...
è un sps...
|
|
Quote:
|
1 colonia di actinadiscus viola
1 caulastrea
1 claviola (spero si scriva così
|
clavularia... credo
|
|
Quote:
|
Allora tu cosa consigli di fare???
intanto salinità e temperatura li riporto ai volori normali o li lasco così per non aggiungere stress in questo momento???
|
riportali ai valori normali, ma lentamente... se hai alzato di 2 gradi recupera un grado un al giorno, e così per la salinità
|
|
Quote:
|
|
Cosa mi consigli com test....al posto di elos per i nitriti, io i risultati li ho ripetutti e sono stati sempre coerenti ma non mi sembra di chiara individuazione il colore del liquido con i campioni....esiste qualcosa di piu semplice per capire????
|
purtroppo tutti i test non sono di facilissima lettura... io uso salifert, ma si trovano praticamente solo on-line, ma sono attendibili (verosimilmente) e poco costosi.
Cmq fai un cambio d'acqua del 20% e misura nitrati e fosfati, prima e dopo il cambio...
|
|
Quote:
|
|
per la vasca nuova ne riparleremo
|
oks
|
|
Quote:
|
|
la cosa migliore forse sa
|
non ha finito la frase
