28-02-2006, 11:49
|
#11
|
|
Guppy
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 460
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da orfeosoldati
|
La "dietrologia" la sappiamo far tutti ed č pure divertente,aguzza l'ingegno, ma a mio parere nel caso specifico andrebbero approfonditi ben altri aspetti pių interessanti:
"Materiali e metodi", cioč in che condizioni č stato portato avanti l'esperimento?
Come sono sopravvissuti i batteri (c'erano piante? hanno dato la classica scaglietta di cibo ?etc...)?Quali ceppi batterici si sono insediati spontaneamente?
"feed back": come si sono comportati i nitriti all'immissione dei pesci?
"follow up": l'acquario č ancora in funzione? da quanto tempo? I nitriti sono stabilmente a zero? Esistono differenze (e quali) fra i 3 acquari per quanto riguarda la capacitā di reazione a sovraccarichi di scorie? etc....
Sarebbe auspicabile scrivere due righe all'autore dell'articolo
Volevo,in sintesi, dire :
non entusiasmiamoci mai ciecamente di quello che leggiamo e che ci pare innovativo, nč accettiamo acriticamente i luoghi comuni (da cui,anche in acquariologia, nascono le leggende metropolitane) nč imprigioniamoci in consuetudini senza esserci assicurati che abbiano un serio fondamento e congruo periodo di sperimentazione:lo stato dell'arte attuale,comunque, ci porta a consigliare una maturazione del filtro di tre settimane(valore medio e con batteri starter).
D'altra parte-e concludo...... - frequento questo Forum perchč mi pare che questa mia "filosofia del buon senso" abbia ampio riscontro. Ciao
|
ti quoto!
__________________
nun sputā 'nciel ca 'nfaccia te care!!!
|
|
|