Discussione: movimento in mare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2006, 02:01   #6
CIKO
Discus
 
L'avatar di CIKO
 
Registrato: Dec 2004
Città: alessandria
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 2.907
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a CIKO

Annunci Mercatino: 0
per fappio ,geko79 e supergippo


cos'è che nn avete capito della mia introduzione?nn mi fraintendete la mia nn vuole essre una polemica ma solo un discorso costruttivo anche per capire le problematiche del movimento in acqua

per ceriantus



Quote:
Mica vero !!!!
E' ovvio che se tu chiedi un consiglio si cerca di indirizzarti sul prodotto migliore (Tunze) ma è altrattanto ovvio che a chi chiede una dritta, precisando di non poter spendere più di tanto, gli si indicano prodotti meno costosi
cosi' il tuo discorso nn fa una grinza il rapporto del movimento è piu' che giusto ma che mi dici di un profilo che ho letto con un lato spinto da una tunze 6060 e l'opposto spinto da una maxijet da 1200l/h?

io volevo solo dire che molto spesso si indica solo il prodotto senza spiegarne l'utilita' o meglio il senso del movimento in acqua.teniamo presente che la maggioranza che chiede queste informazione è neofita percio' andrebbe educata altrimenti si farebbe la fine di molti negozianti

Quote:
Io che per esempio usavo due marea 3200 fisse e 2 Hydor 1500 alternate ho sostituito una delle 1500 con una 1000 per disturbare meno il Sarco e la Cladiella che sono su quel lato.
__________________
CIKO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12387 seconds with 13 queries