Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2006, 13:03   #10
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per ora una sola volta... non ho tolto la femmina per il rilascio quindi si sono salvati solo due pesci. Tieni presente che io ho fatto l'errore di mettere 4 duboisi più di tre anni fa in una vasca di 120cm di lunghezza. Dopo la fase iniziale di adattamento (erano di circa 3 cm) hanno iniziato a pestarsi da orbi, alla fin della fiera in giro per la vasca si vedeva solo il dominante, gli altri erano sempre rintanati.
Dopo 2 anni e rotti ho avuto la riproduzione, non so come sia successo perchè in quel periodo non curavo la vasca. Dopodichè ho deciso di rimuovere i 2 duboisi in eccesso e ho lasciato solo il maschio dominante e la femmina riproduttrice. In più ho cambiato i vecchi coinquilini (N. brichardi) con altri più adatti per quanto riguarda l'alimentazione e l'aggressività (Labidochromis caeruleus).
Morale della favola: ti sconsiglio di fare quello che ho fatto io anche perchè la femmina non convive agevolmente con il maschio, il suo raggio di movimento è assai limitato dall'aggressività del maschio.
La seconda riproduzione (poco tempo fa) è fallita per colpa di un mio errore (almeno credo).

Il rio 300 dovrebbe essere 120 x 50 circa... in pratica hai un acquario delle mie dimensioni circa, io ti sconsiglio di tenere i Tropheus, anche i duboisi nonostante siano i più tolleranti verso i loro simili.
Comunque dato che questi due già li hai presi se vuoi prova e spera nella botta di fortuna... cioè: avere un maschio ed una femmina e avere un maschio tollerante verso la femmina; fornisci nascondigli vari per tutta la vasca in modo che la femmina (o comunque l'individuo sottomesso) possa trovare rifugio. Se hai due maschi o due femmina e non c'è spazio per formare due territori distinti (in 120 cm probabilmente un adulto crea un territorio grande come l'intera vasca), uno dei due pesci verrà ucciso o vivrà sempre nascosto.
Dei coninquilini citati l'unico adatto è il Labidochromis, il tetracefalus credo sia troppo incompatibile per quanto riguarda l'alimentazione.

Vasca da 150 cm permettono di allevare tranquillamente una colonia di 15 esemplari (pesce più pesce meno) che permette di notare l'organizzazione gerarchica dei Tropheus e che permette di diluire notevolmente l'aggressività.
Per quel poco che ne so in italia non è facile reperire un buon numero di esemplari, fatta eccezione per i duboisi.
Ciao

PS: i pulitori non servono in queste vasche.
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09839 seconds with 13 queries