Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2006, 19:59   #22
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tutti i trasformatori che usa ENEL non sono toroidali e prima di arrivare nelle case ce ne saranno più o meno una decina e considera che per ENEL avere correnti non distorte è di primaria importanza... il fatto è che un toroidale ha meno flussi dispersi e quindi un rendimento un pelo più elevato (in trasformatori piccoli), per cui in qualche applicazione può essere preferibile. Tunze li usa perchè sono più piccoli e maneggevoli. Costano di più perchè sono più difficili da costruire.
Quando passo alla vasca nuova, se vedo che non mi basta la 6000, comprerò sicuramente un trasformatore non toroidale

Se proprio andiamo a cercare il pelo nell' uovo, gli impianti hi-fi (non tutti) usano i toroidali sovradimensionati per un fatto di saturazione del ferro e quindi di armoniche e un toridale permette di contenere il peso e quindi il costo del ferro.... ma per applicazioncine come una pompetta del genere, tutte le pippe dei toroidali servono a poco.. certo sono un po' più leggeri e compatti, unico motivo per i quali possono essere preferibili.

Pensa se dei trasformatori da qualche megawatt buttassero fuori correnti distorte.. un bel casino

__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 1,85969 seconds with 14 queries