Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2006, 19:45   #3
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andrea72, in quella foto ha una L45 con un venturi fatto per farle aspirare la massima aria possibile prima che la girante entri in cavitazione (quindi con un flusso di acqua in uscita molto scarso ma tanta aria). Adesso stiamo pensado di mettere delle Eheim per raggiungere il limite massimo teorico di sfruttamento della camera al 13% di mix aria/acqua (siccome teoricamente dovrebbero essere capaci di aspirare 750 l/h di aria) e speriamo anche bolle un po' più fini. Ovviamente dovremo rivedere un po' i colli. Il cambio pompa è dovuto anche al fatto che il nostro skimmer lo facciamo lavorare in maniera completamente differente per ciò che è nata la girante della L45.

sedano, questo è difficile da giudicare perchè sono skimmer che sono nati per avere una camera di contatto ampia e quindi molto efficiente e un collo dimensionato per vasche più piccole di quelle che sarebbe in grado di condurre la camera. Insomma sono skimmer per chi ama la colonna un po' sovradimensionata (il che però li porterebbe ad avere anche un collo sproporzionato per la propria vasca e si rischierebbe di sporacarlo solamente senza che ricada roba nel bicchiere, o peggio ancora, ottenendo l' effetto opposto a quello desiderato)... ma poi anche il termine sovradimensionato è realtivo. Per noi è ok così.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10691 seconds with 13 queries