Ciao a tutti, io ho il 70

0G e visto che lo uso per l'1% del tempo direi che vale tutti i (pochi) soldi che costa. In altre parole, con 158 Euro di listino (che è meglio che compare a Hong Kong e beccarsi dazio e IVA) non ti compri nient'altro e se vuoi fare due scatti ogni tanto, non potrai mai lamentarti di aver buttato via dei soldi; di sicuro non spenderei il triplo per il 70

0ED che a parte l'attacco in metallo anziché in plastica, neppure 1 fotografo su 100000 riuscirebbe a distinguerne la qualità (c'è chi sospetta che siano uguali dentro...).
La cosa buffa nelle discussioni sugli obiettivi è che il 99% delle persone, di fronte a stampe 40x50, NON RIESCE a distinguere tra obiettivi che costano 2000 Euro o 200 Euro. In un raduno di nikonisti hanno fatto questo esperimento con uno scatto preso con un 28

f/2,8 (lente da oltre 2000) euro, un vituperato (non da me) 24

0VR, e un 18

, tutti e tre a 70mm. Praticamente nessuno ha visto le differenze, mentre qualcuno ha pure cannato di brutto scambiando il 18

col 28

!!! Solo uno ha visto una lievissima aberrazione cromatica su un riflesso, dovuta al 18

.
Questo solo per dire, IMHO, che se uno deve imparare la tecnica, che è il 99,9999999999% di quello che serve a fare le foto, può anche usare il 70

0G, anche se riconosco che tenerlo in mano fa un po' ribrezzo, col suo autofocus a manovella che fa un casino del diavolo, e può andare avanti finché vengono splendide fotografie INDIPENDENTEMENTE dalla lente e solo allora, se gli piace il genere, potra passare all'80

0 o al 70

0VR e anche percepire qualche differenza. Prima di allora...
Se infine ti piace il tiro al piccione (caccia fotografica) ti consiglierei un domani un bel moltiplicatore da abbinare ad un 80

0 f/2,8 comprato usato.
Freccia, ma tu hai capito che foto ti piacciono? Io ad esempio sono tutto orientato verso il corto e mi sono appena dissanguato comprando un 12

, dei tele mi importa poco o nulla, sei sicuro di quali foto vuoi fare?