|
Nel dolce la maggior parte, come dicevi anche tu, vengono riprodotte negli allevamenti. C'è da dire però che molte delle specie che vengono riprodotte vengono cmq pescate in natura anche se in quote minime e dedicate ad una acquariofilia di nicchia.
Quelle che invece sono difficili da riprodurre o che hanno una riproduzione, anche se possibile, non vantaggiosa da un punto di vista economico, vengono pescate in natura (l'ordine di grandezza è di diverse decine di milioni di esemplari catturati ogni anno e immessi nel mercato acquariofilo). A fare da traino dei pesci di cattura sono i cardinali in america e i Botia in asia. A ruota vengono discus e ciclidi dei grandi laghi (ma per i laghi del rift ricorrere al selvatico o animali prossimi ai selvatici è quasi un obbligo, almeno qui in Italia).
__________________
fabio
"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle
http://percomorfo.blogspot.com/
|