21-02-2006, 00:28
|
#5
|
|
Discus
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 74
Messaggi: 3.172
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da Wmilan
|
Non ne sapevo l'esistenza Vabbè che comunque non apro il filtro lo stesso,ma che cos'è e come agisce?
|
http://www.gas-online.org/carbone.html
Inoltre nello stesso articolo trovi scritto quanto t'ho già detto:
Non attivo, attivo, iperattivo, superattivo ……..
……. Già, il più delle volte, entrando in un negozio specializzato ed avvicinandosi al rifornitissimo (per i più fortunati!) scaffale dei materiali filtranti, si resta perplessi di fronte alle innumerevoli proposte messe in bella mostra: quale prendere? Attivo, superattivo, iperattivo e chi più ce n’ha più ne metta.
Sveliamo un piccolo segreto: in realtà il carbone ad uso acquariologico può essere suddiviso solo e soltanto in attivo e non attivo. Tutti gli altri tipi di carbone offerti dalle varie ditte del settore (super-, iper-, ecc.) sono solo delle semplici “trovate pubblicitarie” per distinguere il loro prodotto dagli altri di altre marche, affibbiandogli “meriti” che, in realtà non ha. Non è ad oggi nota alcuna definizione reale di carbone iperattivo o superattivo!
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
|
|
|