|
x Kurtius sinceramente l'avevo pensata anch'io sta cosa però se era cosi doveva farmelo su tutti i sassolini che avevo preso per fare la prova invece solo alcuni hanno fatto la schiuma altri invece no,facendo le giuste considerazioni sono arrivato alla conclusione che il fondo che ho è composto anche da materiale calcareo.
Sul come eseguire l'operazione ho pensato di adootare questo sistema:
1) tolgo tutti i sassi in vasca e posiziono tutte le piante su una metà dell'acquario
2)metto una lastra di vetro alta 10/12cm della stessa larghezza dell'acquario tipo divisorio per capirsi
3)con un contenitore di plastica forato nel fondo e una rete a maglia fina(zanzariera) raccolgo il fondo nella metà deserta i sassolini che inevitabilmente restano li aspiro(cosi faccio anche un cambio d'acqua parziale che nn guasta ;)
)
4)con un tubo in pvc del diametro 36 lungo 70 cm e un contenitore a forma d'imbuto che si incastra ad esso mettero' il nuovo fondo
6) la seconda metà la faccio nello stesso modo andando a posizionare le piante nella parte d'acquario dove ci sarà il nuovo fondo
credo che come sistema possa andare l'unico neo e che le povere piante saranno sottoposto a più strapiantamenti; questo è l'unico modo che la mia mente contorta(nonche fulminata) ha partorito 2 sere fa scrutando l'acquario per farmi venire per l'appunto un ideuzza.
Ho un bel pò di topicinerenti al fondo e come da dritta di socrem farò un fondo al quarzo con granulometria molto fine come substrato che sarà alto circa 3/4 cm e come strato finale una media per circa 2 cm solo che ho ancora alcuni dubbi che vado a scrivervi:
1°) quanti kg ne devo prendere per la mia vasca lunga 120cm e larga 40cm??
2°) il substrato, che nn è fertilizzato, con cosa lo rendo fertile??? sicuramente con delle capsule ma non voglio rimettermi direttamente nelle mani del negoziante quindi vorrei da voi qulche consiglio su una buona marca??
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|