Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2006, 10:39   #37
Aldebaran
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cusago (mi)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 170
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
orca, si parla di rotiferi ..... mi ero perso il post.

vi dico la mia, (esperienza diretta) visto che la usa da più di un anno.

quel reattore lì lo trovo POCO pratico in genere e inadatto per l'utilizzo che io faccio dei rotiferi (allevare pagliacci)

1) POCO pratico perchè SE per caso una goccia di rotiferi cade dall'altra parte vi ritrovate in un amen senza fitoplancton ma con tantissimi rotiferi che poi moriranno di fame (ben gli sta agli ingordi). é molto facile inquinare le colture, basta che rabboccando l'acqua parta uno schizzo, o mentre pescate i rotiferi etc etc NON a caso tutti quelli che allevano fito e rootiferi usano colture separate con il fito posto più fisicamente in alto delle colture di rotiferi

2) il volume dedicato al fitol MI sembra insufficiente per allevare rotiferi in concentrazioni interessanti; il tutto oviamente dipende dalla densità del fitoplancton, più è verde più è denso MA la mia sensazione è che senza una adeguata fertilizzazione pesante il fito non diventi molto concentrato, d'altra parte fertilizzare pesantemente vuol dire inquinare l'acqua per i rotiferi! Non scordatevi la luce che nel fito è indispensabile

3) le colture crashano facilmente, specialmente il fitoplancton andrebbe tenuto in un ambiente "sterile" in cui le contaminazioni da parte di altri microorganismi concorrenti i rotiferi o parassiti dei rotiferi dovrebbero essere limitate al massimo. Va da sè che la vasca di quel tipo è tutto fuorchè isolabile in qualche modo; oer fare un esempio io utilizzo bottiglie di plastica da 2 litri tappate con lana di perlon: più di una volta le colture hanno crashato perchè inquinate da cianobatteri o copepodi o altre "bestie"; se succede non si può cambiare tutta l'acqua e ripartire perchè vuol dire buttare l'altra coltura.

La vasca ha un vantaggio NON indifferente quello di poter essere in un certo modo automatizzato con un timer che versa l fito nella vasca dei rotiferi MA non aspettatevi concentrazioni "pesanti" di rotiferi
Ovviamente se utilizzate alimenti specifici, SELCO ma anche molti altri dal Roti rich al preiss micriplan è un altro discorso ma in questo caso ci scordiamo l'automazione.

Morale: io la uso per allevare le artemie.
ciao

stefano
Aldebaran non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10486 seconds with 13 queries