Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2006, 14:15   #1
d.lodi
Protozoo
 
Registrato: Mar 2005
Città: Sant'Agostino (FE)
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Xacqua + biologico ???....

Premetto che la vasca in oggetto è di un amico che sto cercando di aiutare anche attraverso i consigli di tutti voi, poichè è disperato.
La vasca è stata allestita da un negoziante lo scorso luglio e così composta:
- vasca aperta 200x50x70 con illuminazione HQI 2x250 w + 2x39w T5
- sump 80x40x50 con filtro a percolazione (40x40x30), filtro a cannolicchi (30x40x40) e corallina grossa (40x10x40). Rimane uno spazio utilizzabile dove è stata inserita la pompa di risalita Resun 5400 dove ora ci sono qualche roccia viva e pochissima caulerpa illuminata con una lampada PL da 20w. Skimmer Prizm (400 l/h) + Jebo 400.

Il primo allestimento è stato fatto con circa 40kg di roccia viva e 50kg di roccia da giardino, DSB di 10 cm. di corallina (non aragonite viva...) ed aggiunto anche un bel filtro esterno sempre caricato a corallina. N.2 pompe di movimento Resun da 1500 l/h.
Lui ha poi aggiunto in seguito una Tunze Turbelle 6100 senza controller.

La recente trasformazione proposta ed eseguita dal negoziante (poiché i nitrati scendevamo di rado sotto i 50 mg/l e gli invertebrati sembravano soffertenti) e stata di eliminare il DSB lasciando solo 1-2 cm di fondo e sostituire le roccie morte con 30 kg di roccie vive ed utilizzare il metodo Xacqua per il controllo dei nitrati...
L'ultimo suggerimento del negoziante è stato quello di <<eliminare solo il percolatore perché uccide i batteri e gli schiumatoi vanno benissimo per la vasca e quindi non c'è bisogno d'altro!>>.

I pesci in vasca ora sembrano stare ancora bene (Acanturus Sohal, Paracanturus Hepatus, Acanturus Leucosterno, ecc.), ma i vari invertebrati sono visibilmente sofferenti.

Io pensavo di eliminare i due skimmer e di montare un bel Acquamedic Turboflottor 5000 shorty che abbiamo trovato d'occasione ma non so cosa fare del filtro visto che l'acquario ha appena subito un bel cambiamento...

Ora io sono un evidente sostenitore del metodo berlinese, ma ho un esperienza relativa alla mia vasca che è un'inezia al confronto e quindi chiedo umilmente l'aiuto di chi ha più esperienza di me.
Grazie
d.lodi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08828 seconds with 15 queries