Discussione: allestimento
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-04-2005, 10:10   #3
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non solo quello, Pietro.... Innanzitutto le rocce granitiche pesano un botto sulle lastre di fondo. Poi, visto che Artù è maddalenino... userà i graniti delle sue parti . E questo potrebbe non essere il massimo, perchè contengono plagioclasi (silicati di alluminio ed alcali) che potrebbero rilasciare alluminio e fosfati (dalle apatiti associate) e contengono cristalli di mica ferromagnesiaca che potrebbero rilasciare ferro in vasca. Sono sempre fenomeni blandi, però ho visto rocce fare striature di "ruggine" in vasca nell'arco di un paio d'anni (stessa cosa successe ad Antonello). Perciò Artù per l'impianto di base ti consiglio una trasferta a Sud di Stintino; lì le rocce sono metamorfiche, scistose, ma ad un certo punto scendendo lungo la costa verso Capo Caccia saltano fuori magnifiche rocce calcaree. Piuttosto se trovi qualche punto dove i calcari bianchi stratificati delle Bocche di Bonifacio si buttano a mare, van bene quelli. O, meglio di un calcio nei denti, le croste miste cementate di sabbia/detrito organogeno (sembra calcestruzzo con conchiglie a vedersi) che trovi nei dintorni di Capo Testa (ricordo una spiaggia bassa, lungo un promontorio molto stretto: questi "crostoni" arrivano sulla spiaggia; scendendo in acqua fanno un fondale piatto con profonde spaccature a 3-4 metri . Su cosa scegliere, leggiti il mio articolino sul sito di AIAM.
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10728 seconds with 13 queries