|
Quello che esce dal rubinetto e' una miscela di cui l'acqua e' il solvente.
Per ottenere il solvente ci sono tre metodi "semplici":
1) per distillazione: sappiamo come funziona. Gli svantaggi sono che e' costosa (devi riscaldare) e non sai che elementi ti porti dietro dall'atmosfera.
2) resine a scambio ionico. Tutto quello che si scioglie in acqua ha di norma una polarita'. Queste resine non fanno altro che legare questi ioni purificando l'acqua. Il problema e' che di solito per rigenerare queste resine si usano acidi e basi forti che di norma non vengono risciacquate con cura.
3) Osmosi. Si basa su una membrana osmotica. Di solito (spontaneamente) se si hanno due soluzioni a diversa concentrazione dalle due parti della membrana si ha che il solvente della sol meno concentrata attraversa la membrana e va nella sol piu' concentrata. Il processo si "arresta" quando le due sol hanno la stessa concentrazione. Se applichiamo una pressione (tipo quella del rubinetto) da una parte della membrana possiamo invertire questo processo. In pratica tramite l'applcazione della pressione di linea (che deve essere => della pressione osmotica) costringiamo la membrana a lavorare al contrario. Da una parte avremo l'acqua RO e dall'altra acqua di scarto.
|