...è appunto se metti il neoprene tra vetro e pompa è tutta un'altra storia. Ricordo molti anni fa, utilizzavamo le spugne, quelle per i filtri per capirsi, tutte tagliuzzate per inserirci a mò di nicchia la pompa e così facendo il rumore spariva, anche le fastidiose risonanze.
Per le pompe di movimento comuqnue il problema rimane. Devo ammettere comunque che esistono enormi differenze tra una marca e l'altra di pompe. Io ad esempio ho una vecchia pompa della askoll, una powerhead dei primi anni novanta che dopo anni di lavoro è ancora silenziosisiima con l'aggancio a ventosa... per contro le ruwall sono dei veri e propri trattori in salotto.
Ricordo che esisteva un metodo per attaccare le eheim al vetro per il ricircolo ma non mi ricordo se erano ventose o ganci.
Comunque sia, le più utilizzate, tunze escluse, sono le maxijet che a mio avviso,in termini di rumore meritano appena la sufficienza.
Ciao,Luca.
|