Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2006, 13:48   #27
MarkŪ
Ciclide
 
Registrato: Dec 2004
Cittā: San Donā di Piave
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.688
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a MarkŪ

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da virgi
MarkŪ, se perō ci vuole fare un dsb pur mantenendo una colonna d'acqua sui 50-60 cm potrebbe essere corretto...no?
Un DSB per lavorare bene deve avere una superfice di scambio elevata,cosė dicono i testi,ma presumo che possa funzionare lo stesso,se lo fanno nei nano e nei refugium.

Le Helipora rimangono,a parer mio,delle rocce molto belle per allestire una vasca.Sono porose,leggere e con una forma che ben si presta a formare terrazze e vani per appoggiare i coralli.
MarkŪ non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14282 seconds with 13 queries