|
Acqua RO è l'acqua depurata per osmosi inversa (Reverse Osmosis).
Il pH dell'acqua di rubinetto, se questa ha una durezza elevata, tende a salire verso valori vicini ad 8 man mano che viene dispersa l'anidride carbonica disciolta.
L'aggiunta di prodotti chimici è sconsigliabile e comunque è un rimedio temporaneo che non rimuove la causa del pH elevato che è da ricercarsi nell'equilibrio tra anidride carbonica, carbonati e bicarbonati.
Riducendo la concetrazione dei carbonati e bicarbonati (misurati dal valore del KH) il pH tende ad abbassarsi. Per fare questo è sufficiente diluire l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata come appunto quella filtrata per osmosi inversa.
50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua RO potrebbe essere un buon inizio per avere il pH attorno a 7,5 - 7,75. (Inizia ad aggiungre acqua RO in percentuali minori sui primi cambi per non abbassare la durezza in modo troppo brusco).
Per abbassare ulteriormente il pH il modo migliore è quello di immettere anidride carbonica attraverso un apposito impianto.
Le piante andrebbero messe subito.
Piante puramente acquatiche (come l'egeria densa o la cabomba) e piante epifite (come anubias e microsorum) non necessitano di fondo particolare, mentre piante palustri (come Cryptocoryne ed Echinodorus) hanno bisogno di un buon fondo fertilizzato perché traggono nutrimento principalmente dalle radici.
__________________
Stefano
|