Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2006, 17:20   #7
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da arlequen
Per sapere se quel legno e' buono per il tuo acquario e non nocivo devi mettere una goccia di acido muriatico su quel legno .. se fa la schiuma buttalo perche' non va bene .. mentre se non vedi reazioni vuol dire che e' buono

(te la vendo come mi e' stata venduta da un esperto della mia citta' finora riconosciuto per tale)

Allora disconosciamo subito l' esperto ... quello è un metodo per testare rocce e fondo e verificare la presenza di calcare.

Inserire legno preso in giro non è mai consigliabile, perchè non si sa mai cosa si porta a casa, vale a dire cosa contiene il legno (resine, composti tossici, eccetera) o con cosa è stato a contatto ... non tutto si elimina con la bollitura, e posso citarvi di casi di torrenti di montagna ricchi di composti dell' arsenico, assolutamente innocui in natura, ma il cui effetto in un ambiente chiuso non è dato di sapere.
Un pezzo di legno rimasto a mollo in un acqua così che impatto potrebbe dare? Io non lo vorrei scoprire.
Per il resto non è possibile trattare il legno con sostanze che ne impediscano la putrefazione, in quanto tutte tossiche o comunque dannose.
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08898 seconds with 13 queries