Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2006, 15:18   #1
Alfaking
Guppy
 
L'avatar di Alfaking
 
Registrato: Jan 2004
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 400
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Filtro esterno tetra...mi è crollato un mito...

Premessa:sto usando il tetratec EX700...e mi ci trovo abbastanza bene (sono passato dal filtro interno all'esterno, con tanto di lavori sul coperchio...)

HO seguito pedissequamente il manuale di istruzioni tetra, che dice di riempire DALL'ALTO verso IL BASSO il filtro in questo modo
  • 1)tampone di perlon+spugna
    2)spugne
    3)bioballe
    4)spugna + cannolicchi
Poi mi è venuto un dubbio, e ho mandato un'email ai signori della tetra, che mi hanno risposto così
Caro Appassionato,
l'acqua attraverso prima i cestelli sul fondo per poi salire nei cestelli superiori. In questo caso i cannolicchi vengono utilizzati non come materiale filtrante biologico, ma come filtro meccanico grossolano. Infatti sono in grado di fermare i detriti più grossi senza però intasarsi rapidamente.
Cordiali Saluti

Tetra Team

Il filtro funziona benone, anche se è in funzione da poco...
Ho il terrore però che si intasi, perchè le spugne le attraversa come ultimo stadio !!!
Non voglio usare i cannolicchi come filtro meccanico !!!
A questo punto, io ho 2 possibilità
1)Inverto completamente i cestelli filtranti
2)metto le spugne sotto e sopra, lasciando in mezzo i 2 cestelli con cannolicchi e bioballe

In entrambi i casi però, per pulire le spugne dovrei comunque muovere un pò il settore biologico...tanto vale invertire del tutto e al momento della pulizia usare un secchio con un pò di acqua della vasca, no ?
Voi che ne dite ?
__________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione...
Alfaking non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22572 seconds with 15 queries