Mah, va considerato che evaporando l'acqua i sali restano "in soluzione" aumentando la relatioa concentrazione (almeno, millenni fa, mi accadeva col marino; in acqua dolce in maniera minore credo debba accadere comunque ....)
A lungo andare i valori POTREBBERO risultare modificati. Meglio indagare, credo, in amniera oggettiva (analisi routinarie; su un lasso di tempo abbastanza lungo) ed in caso, per assurdo, eseguire i rabbocchi bcon acqua "leggera" per ristabilire le giuste componenti saline ...
Ripeto comunque che č fenomeno da approcciare "per tentativi" ... OK?
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherā sempre uno!!!
|