Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2006, 13:07   #2
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) io li trovo solo in diametro da 110 e costano uno sproposito perchè hanno degli spessori esagerati. L' uso di un estruso lo sconsiglio in quanto molto meno elastico di un colato/centrifugato e quindi si possono avere crepe nella lavorazione/incollaggio, soprattutto nella zona di attacco delle pompe dove gli sforzi sono maggiori. Infatti durante l' estrusione, mantiene all' interno delle tensioni che lo rendono molto più fragile degli altri 2 che invece hanno il tempo per far assestare bene le particelle interne. Un altro vantaggio dei colati/centrifugati è che hanno delle tolleranze su diametro e sulla forma nettamente inferiori all' estruso, che invece risulta abbastanza ovalizzato. L' unico vantaggio è che costa meno.

2) Molti lo fanno ma non lo ritengo un metodo "ortodosso" e le stesse istruzioni del tangit dicono che l' icollaggio eseguito su altri materiali diversi dal pvc è molto meno forte. Bisogna lavorare il pezzo prima di incollarlo. Il tangit lavora bene sul pvc perchè per questo materiale è un solvente. Invece non riesce a sciogliere il plexi e quindi bisogna usare dei "trucchi" per farlo aggrappare in qualche modo.

3) dici la CO2 del ricircolo? Se si, va bene un venturi, è sufficiente a creare la depressione che serve. Non ho capito bene come vorresti usare la pompa altrimenti...

Ciao!
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10404 seconds with 13 queries