Discussione: Matematica e salinità
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2005, 17:29   #7
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da EmaP
Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o? Oppure dovrebbe essere 32.2%o?
E che legame c'è con la densità misurata?
Grazie e ciao,
Come ti hanno già detto, i sali commerciali sono "idrati" cioè contengono acqua al loro interno e quindi non rendono come dovrebbe essere in teoria. L'instant ocean, per mia esperienza, richiede circa 39-40 g per ogni litro di acqua per dare alla fine una salinità del 35‰.

6Kg in 180Kg significa 6/(180+6)= 32,2‰ teorico se i sali fossero anidri, cioè secchi, siccome la resa è inferiore, dovresti mettere più o meno 7,1 Kg nei tuoi 180 litri, poi però devi misurare con uno strumento accurato e "aggiustare".
Calcola così: 6,5/(180+6,5)=34,8‰ (teorico)
Supponiamo un 10% di idratazione dei sali quindi ci vuole un 10% in più del teorico: 6,5+10%=7,1
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,90491 seconds with 13 queries