Discussione: REFUGIUM
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2006, 15:30   #9
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io aggiungo che il fotoperiodo non è perfettamente invertito. L'accensione avviene per gradi, una lamapda alla volta, dopo un ora che si sono spente totalmente le luci in vasca. Questo perchè come ha magari fatto notare Rama ci sono alcuni microorganismi che si mettono in movimento o che aumentano la loro attivita col buio e in quell'ora di oscurità simultanea immagino possa eserci un maggior travaso dal Ref alla vasca. Oltretutto in un'ora il pH in vasca non dovrebbe avere cali significativi mentre all'accensione della vasca l'aumento non sarebbe immediato così lascio per un'altra ora il refugium illuminato per consumare altra CO2.
Concordo sui Lismata (bastardi) che ho visto più volte accalappiare gli anfipodi della vasca. Per me ogni animale, coralli compresi, può èssere un potenziale pericolo per la microfauna che si vuole allevare in un refugium... no ?
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09383 seconds with 13 queries